Corso di studi magistrale Architettura e culture del progetto
Il percorso della laurea magistrale in Architettura e Culture del Progetto si sviluppa in quattro semestri e pone particolare attenzione alle capacità creative e progettuali in grado di affrontare i nuovi temi della contemporaneità: i cambiamenti climatici e gli effetti preoccupanti dell'antropizzazione sulla superficie terrestre.
Il corso è strutturato con una stretta integrazione tra didattica e ricerca e organizzato in Atelier di progetto. La Laurea Magistrale si articola ulteriormente con l'offerta di workshop ed esperienze intensive di studio all'estero, di corsi monodisciplinari e monografici relativi alle molte culture del progetto del mondo contemporaneo.
La parte portante dell'indirizzo degli studi è l'attenzione alle modificazioni della professione dell'architetto, in Italia e dall'estero, ai rapporti con le istituzioni internazionali e ai nuovi campi d'intervento della disciplina responsabile del progetto. Gli Atelier sono caratterizzati dall'accentuazione dell'esercizio di progetto in riferimento ai grandi temi dell'architettura contemporanea: la città e il paesaggio, la sostenibilità ambientale, la conservazione e la riqualificazione del patrimonio edilizio ereditato.

Insegnamenti | ||
Atelier | ||
Atelier città e paesaggio A | ||
Composizione architettonica e urbana | Margherita Vanore | |
Urbanistica | Maria Chiara Tosi | |
Trasporti | Silvio Nocera | |
Paesaggio | Matteo Aimini | |
Atelier città e paesaggio B | ||
Composizione architettonica e urbana | Aldo Aymonino | |
Urbanistica | Enrico Fontanari | |
Trasporti | Agostino Cappelli | |
Paesaggio | Luigi Latini | |
Atelier città e paesaggio C | ||
Composizione architettonica e urbana | Patrizia Montini Zimolo | |
Urbanistica | Lorenzo Fabian | |
Trasporti | Andrea Sardena | |
Paesaggio | Michela De Poli | |
Atelier Heritage A | ||
Composizione architettonica e urbana | Alberto Cecchetto | |
Tecnica delle costruzioni | Maurizio Milan | |
Restauro architettonico | Angela Squassina | |
Atelier Heritage B | ||
Composizione architettonica e urbana | Fernanda De Maio | |
Tecnica delle costruzioni | Pierantonio Barizza | |
Restauro architettonico | Mario Piana | |
Atelier Heritage C | ||
Composizione architettonica e urbana | Antonella Gallo | |
Tecnica delle costruzioni | Ettore Muneratti | |
Restauro architettonico | Edoardo Danzi | |
Atelier di Sostenibilità Ambientale A | ||
Composizione architettonica e urbana | Benno Albrecht | |
Fisica tecnica ambientale | Massimiliano Scarpa | |
Tecnologia dell'architettura | Claudia Tessarolo | |
Atelier di Sostenibilità Ambientale B | ||
Composizione architettonica e urbana | Carlo Magnani | |
Fisica tecnica ambientale | Luigi Schibuola | |
Tecnologia dell'architettura | MariaAntonia Barucco | |
Atelier di Sostenibilità Ambientale C | ||
Composizione architettonica e urbana | Roberta Albiero | |
Fisica tecnica ambientale | Chiara Tambani | |
Tecnologia dell'architettura | Giovanni Mucelli | |
Corsi Monodisciplinari | ||
Disegno *Architectural drawing | A - Malvina Borgherini B - *Emanuele Garbin |
|
Diritto e diritti | A - Micol Roversi Monaco B - Federico Gualandi |
|
Storia dell'architettura | A - Maria Bonaiti B - Giovanna Curcio |
|
Valutazione economico finanziaria del progetto | A - Raffaella Lioce B - Antonella Faggiani |
|
Sostenibilità energetica del costruito | A - Luigi Schibuola B - Massimiliano Scarpa |
|
Atelier di laurea | ||
*Atelier e corso erogati in lingua inglese | ||
Per tutte le altre tipologie si rimanda al manifesto degli studi 2017-2018 www.iuav.it/Didattica1/MANIFESTI |
Docenti
-
- Matteo Aimini
-
- Arthur Arbesser
-
- Pierantonio Barizza
-
- Giovanni Battista Careri
-
- Giovanni Cavagna
-
- Renata Codello
-
- Franco Farinelli
-
- Renè Gabri
-
- Alberto Garutti
-
- Giovanna Mar
-
- Luisa Mensi
-
- Tommaso Morbiato
-
- Riccardo Muratori
-
- Giulia Parovel
-
- Andrea Pertoldeo
-
- Chiara Tambani
-
- Sergio Zambon